Calendario 2023 Digital Evolution
dodici mesi per sapersi orientare e vincere la sfida dello sviluppo digitale
Questo mese vi parliamo di...
VR: Virtual Reality
VR: Virtual Reality
COS'È LA REALTÀ VIRTUALE O VIRTUAL REALITY?
VR – acronimo di Virtual Reality – è il termine che indica la simulazione virtuale della realtà attraverso l’uso del computer e di programmi specifici. Il mondo creato con la realtà virtuale permette agli utenti di interagire con gli oggetti presenti in esso attraverso dispositivi informatici, per la maggior parte visori per la vista, guanti per il tatto ed auricolari per l’udito i quali consentono un’immersione completa nella simulazione creata in modo tridimensionale e dinamico.
Esistono due tipologie di Realtà Virtuale: immersiva e non immersiva. Nella VR immersiva – VRI – l’utente viene isolato completamente dall’ambiente esterno quindi assorbito completamente dallo spazio creato digitalmente facendo leva soprattutto sui cinque sensi. Questo è possibile grazie ad un insieme complesso di accessori in grado di isolare completamente l’utente dal mondo reale per fargli vivere a pieno l’esperienza del mondo virtuale: il visore, gli auricolari, i guanti, la cyber tuta. I dispositivi sono in continuo sviluppo e i campi di applicazione sono sempre più numerosi. La realtà virtuale immersiva è conosciuta con l’acronimo VRI.
Nella VR non immersiva invece, l’ambiente ricreato artificialmente ha un minore impatto emotivo sul soggetto il quale non viene esternato completamene dalla realtà fisica. La connessione con lo spazio artificiale ricreato in questa tipologia di Realtà Virtuale è possibile grazie ad un numero ridotto di strumenti, in alcuni casi sono necessari solamente il visore e il proprio smartphone o un pc. La meravigliosa capacità della Realtà Virtuale di riprodurre qualsiasi tipologia di ambiente reale, la rende adattabile e utilizzabile ad ogni tipologia di mercato nonché a soddisfare qualsiasi tipologia di richiesta.
DUE TIPOLOGIE DI REALTÀ VIRTUALE
Esistono due tipologie di Realtà Virtuale: immersiva e non immersiva. Nella VR immersiva – VRI – l’utente viene isolato completamente dall’ambiente esterno quindi assorbito completamente dallo spazio creato digitalmente facendo leva soprattutto sui cinque sensi. Questo è possibile grazie ad un insieme complesso di accessori in grado di isolare completamente l’utente dal mondo reale per fargli vivere a pieno l’esperienza del mondo virtuale: il visore, gli auricolari, i guanti, la cyber tuta. I dispositivi sono in continuo sviluppo e i campi di applicazione sono sempre più numerosi. La realtà virtuale immersiva è conosciuta con l’acronimo VRI.
Nella VR non immersiva invece, l’ambiente ricreato artificialmente ha un minore impatto emotivo sul soggetto il quale non viene esternato completamene dalla realtà fisica. La connessione con lo spazio artificiale ricreato in questa tipologia di Realtà Virtuale è possibile grazie ad un numero ridotto di strumenti, in alcuni casi sono necessari solamente il visore e il proprio smartphone o un pc. La meravigliosa capacità della Realtà Virtuale di riprodurre qualsiasi tipologia di ambiente reale, la rende adattabile e utilizzabile ad ogni tipologia di mercato nonché a soddisfare qualsiasi tipologia di richiesta.